Autore |
Discussione  |
eros g.
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2004 : 19:21:52
|
- C. Baudelaire, Les fleurs du mal - J. Keats, Lamia - S. T. Coleridge, Rhyme - Christabel - T. S. Eliot, The Waste Land - W. Shakespeare, King Lear - Schiller, Die Räuber - G.G. Byron, Manfred - Poe, Racconti e Poesie - J . Conrad, Heart of Darkness - V. Woolf, To the Lighthouse - J. Joyce, A Portrait of the Artist as a Young Man - E. Brontë, Wuthering Heights - Novalis, Heinrich von Ofterdingen - G. Flaubert, Memoires d’un fou - A. Rimbaud, Une saison en enfer - Sofocle, Edipo Re - V. Hugo, Les Misérables - J. Kerouac, On the Road - S. King, Rage - H. D. Thoreau, Walden - R. M. Pirsing, Zen and the Art of M. M. - Goethe, Werther
------------------------------ Lei mi ha chiesto di indicarle “dieci buoni libri”, senza aggiungere spiegazione. Lei non ha detto “le dieci opere più belle” (della letteratura mondiale). […] Lei ha detto “i dieci libri più significativi”.
S. Freud, Psicoanalisi dell’arte e della letteratura.
|
 |
|
Clizia
Nuovo Utente
Regione: United Kingdom
Città: Catania
7 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2004 : 17:59:56
|
quote: - C. Baudelaire, Les fleurs du mal - J. Keats, Lamia - S. T. Coleridge, Rhyme - Christabel - T. S. Eliot, The Waste Land - W. Shakespeare, King Lear - Schiller, Die Räuber - G.G. Byron, Manfred - Poe, Racconti e Poesie - J . Conrad, Heart of Darkness - V. Woolf, To the Lighthouse - J. Joyce, A Portrait of the Artist as a Young Man - E. Brontë, Wuthering Heights - Novalis, Heinrich von Ofterdingen - G. Flaubert, Memoires d’un fou - A. Rimbaud, Une saison en enfer - Sofocle, Edipo Re - V. Hugo, Les Misérables - J. Kerouac, On the Road - S. King, Rage - H. D. Thoreau, Walden - R. M. Pirsing, Zen and the Art of M. M. - Goethe, Werther
ottimi gusti! 
|
 |
|
dval
Nuovo Utente

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania - Milano
43 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2004 : 12:41:22
|
Dico anche io la mia William Golding - Il Signore delle Mosche Michail Bulgakov - Il Maestro e Margherita Jules Verne - Ventimila leghe sotto i mari ( il primo libro che ho letto e mi ha davvero cambiato la vita, forse senza non avrei mai amato così tanto la lettura ) Eugenio Corti - il Cavallo Rosso Dostoevskij - Delitto e Castigo Verga - I Malavoglia Buzzati - Il Deserto dei Tartari
|
 |
|
Lazarus Long
Nuovo Utente
Città: Catania
22 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2004 : 08:59:19
|
quote:
Verga - I Malavoglia Buzzati - Il Deserto dei Tartari
"I Malavoglia" è un capolavoro (... e meno male che sono venuto ad avvertirvi io...), però di Verga preferisco Mastro Don Gesualdo. Quel personaggio è l'emblema della solitudine... uno dei romanzi più spietati che abbia mai letto. Invece, siccome sono nniorante, non ho mai letto Buzzati. E' grave o gravissimo?
|
 |
|
Biuso
Amministratore
    
Città: Catania/Milano
2900 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2004 : 16:47:50
|
quote:
"I Malavoglia" è un capolavoro (... e meno male che sono venuto ad avvertirvi io...), però di Verga preferisco Mastro Don Gesualdo.
Sul Mastro Don sono perfettamente d’accordo: è un libro feroce e perfetto, una analisi senza menzogna e senza paure di ciò che si muove nel cuore dei siciliani. Rimanendo nell’Isola, amo molto (ovviamente): Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo De Roberto, I Viceré (ambientato in gran parte ai Benedettini) Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio
Già che ci sono, integro la mia precedente lista con altri libri che mi hanno fatto felice e mi hanno fatto pensare (più di altri):
Canetti, Massa e potere – Auto da fé Yourcenar, Le memorie di Adriano Celso, Il Discorso vero Dostoevskij, L’idiota (e tutti gli altri…) Cervantes, Don Chisciotte della Mancha Borges, Finzioni – L’Aleph Cioran, Storia e utopia Dodds, I Greci e l’irrazionale Baudelaire, I fiori del male Tolstòj, Guerra e pace Petrarca, I Trionfi – Il Canzoniere Conrad, Cuore di tenebra Gadda, La cognizione del dolore Flaubert, Bouvard e Pecuchet – Madame Bovary Dürrenmatt, La morte della Pizia (nella trad. Adelphi, però, e non in quella Feltrinelli)
…e poi TUTTO Platone, tutto Nietzsche, tutto Schopenhauer, tutto (quasi) Heidegger. Sono molto affezionato anche al Giornalino di Gian Burrasca, di Vamba.
agb È una vela la mia mente, prua verso l'altra gente, vento, magica corrente... (Battisti-Mogol) |
 |
|
BeccaBenny
Nuovo Utente
Regione: Italia
Città: Milano
34 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2004 : 18:05:38
|
Come sono contenta che rispondiate così numerosi! In questo modo io so che libri comprare la prossima volta che vado in libreria, e al contempo possiamo condividere l'amore per i libri, che in una società come la nostra va difeso con le unghie e coi denti.
Rispondo a un po' di cose, e aggiorno il mio elenco...
quote: Invece, siccome sono nniorante, non ho mai letto Buzzati. E' grave o gravissimo?
Tragico, altrochè grave. Io dico di non cominciare col Deserto che è pesante, mi avvierei lungo il cammino con un più piacevole e "umano" libro quale "Un amore". A me è piaciuto tanto, anche se molto tempo fa.
quote: Woolf, "Orlando" (vorrei poter vivere io la sua vicenda);
Ah, Virginia Woolf! Anche questo è un libro che amo moltissimo, ma se ti è piaciuto Orlando non puoi non leggere "Adorata creatura", la raccolta delle lettere di Virginia Woolf a Vita Sackville-West, che è una vera e propria chicca. http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?isbn=887738347X
quote: quote: Wilde ha cambiato completamente la mia vita da così a così, giuro che da quando l'ho letto non sono più la stessa. --- anche a me. giuro e stragiuro. dovevo fare gli esami di terza media, ma pensavo sempre al ritratto di dorian gray. difatti il libro è tutto spiegazzato, macchiato e sottolineato. come anche Alice nel paese delle meraviglie, il primo libro che ho letto. è pieno di ditate di liquirizia, e le pagine sono croccanti. lo amo.
Anche io! La stessa cosa! Sei il mio gemello disperso alla nascita? Il mio ritratto di dorian gray è uno dei libri cui tengo di più al mondo, in una edizione molto ben tradotta che non c'è più, sottolineato, colorato, pieno di fogli... è meraviglioso, ogni tanto lo prendo in mano, lo sfoglio, e sento me stessa nelle pagine, il mio profumo, il mio passato... non c'è una frase che non significhi per me qualcosa di importante, un ricordo...
quote: alcuni vadano CERTAMENTE distrutti [...] fra questi, a puro titolo esemplificativo, Il giardino dei Finzi-Contini di Bassani
Parole sante anche queste! Promisi al mio fidanzato che l'avrei finito, ma dio che fatica! Quasi peggio dell'Ulisse di Joyce (anche quello giace sul mio comodino da anni...), santo cielo. Mortale, una noia mortale. Micol è un personaggio sadico cinico e cattivo, Alberto privo di qualsiasi personalità... brrrr, non voglio rileggerlo mai più!
quote: - Sofocle, Edipo Re - V. Hugo, Les Misérables
Sofocle l'amo da quando io e zia Serena, quando ero piccola, lo leggevamo a voce alta insieme... la zia voleva traumatizzarmi sin dall'inizio... è stata la prima tragedia greca che ho letto, subito seguita dalle indimenticabili "Troiane" e dalla "Medea". Hugo non son mai riuscita a leggerlo, perchè avevo già visto lo sceneggiato con Depardieau (spero si scriva così) e l'immaginazione non aveva più spazio.
quote: Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi... è un libro che ho snobbato per molto tempo, non amo i libri ambientati in Sicilia (Sciascia per esempio lo detesto), poi costretta a leggerlo per ragioni scolastiche lo amai tantissimo... In seguito ancora lo rilessi, e mi trovavo nello stesso stato d'animo di Costanza, e fu una passione. Libro inestimabile.
Stasera riprendo col mio elenco "preferiti"... il problema di questi elenchi però è che coi libri non si finisce mai di scoprire e di amare...
b
"La cultura è complessità" Prof.ssa Medi Guerrera
"Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi." (Il Gattopardo)
"Ma era tutta la vita ad essere colpevole, non questo o quel singolo fatto" (Il Gattopardo) |
 |
|
Biuso
Amministratore
    
Città: Catania/Milano
2900 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2004 : 19:59:11
|
quote:
è un libro che ho snobbato per molto tempo, non amo i libri ambientati in Sicilia
Mizzicatella! E cussì tranquilla n’du rici? U sai chi u forum sta a Catania? E picchì non ti piaci a littiratura ambientata n’da Sicilia? Ah Benny, chissu tradimentu è!
agb È una vela la mia mente, prua verso l'altra gente, vento, magica corrente... (Battisti-Mogol) |
 |
|
Clizia
Nuovo Utente
Regione: United Kingdom
Città: Catania
7 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2004 : 20:35:35
|
di norma, non amo gli epistolari, nè le autobiografie. mi sento stranamente a disagio "sbirciando" il privato degli autori che stimo e questo vale soprattutto per la woolf, di cui ho letto quasi tutto (sono, tra l'altro, una patita di letteratura inglese, come il moderatore sta iniziando a comprendere! ). amo particolarmente "una stanza tutta per sè": credo sia una sintesi perfetta di leggerezza, ironia e spietatezza intellettuale.
|
 |
|
BeccaBenny
Nuovo Utente
Regione: Italia
Città: Milano
34 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2004 : 00:32:30
|
quote:
di norma, non amo gli epistolari, nè le autobiografie. mi sento stranamente a disagio "sbirciando" il privato degli autori che stimo e questo vale soprattutto per la woolf, di cui ho letto quasi tutto (sono, tra l'altro, una patita di letteratura inglese, come il moderatore sta iniziando a comprendere! ). amo particolarmente "una stanza tutta per sè": credo sia una sintesi perfetta di leggerezza, ironia e spietatezza intellettuale.
No, ma ti prego, leggi quel libro! Ne vale davvero la pena. Amo molto virginia woolf (anche io ho letto quasi tutto, in lingua originale però, altrimenti si perdono molte raffinatezze), e anche Vita Sackville West è un'autrice che leggo con piacere, e ti giuro che in quelle lettere c'è qualcosa di bellissimo, delicatissimo... come ti avrebbe detto Prevert "pericoloso e tenero il volto dell'amore" appare in quel libro, in modo elegante, leggiadro, ironico, passionale e insieme infantile... e finisci per innamorarti anche tu delle loro belle parole, del potto (sai chi è? ah, se non lo sai leggilo, ti manca una parte essenziale della vita di Virginia!), della dolcezza delle lettere, del mondo riservato ed intimo di un amore inconfessabile, del pudore e della timidezza, della conoscenza profonda... e capisci perchè è bello essere donna, inoltre, donna con tutti i misteri che questa parola cela. Davvero, credo che valga la pena d'esser letto: più lo leggi, più ne vorresti. Arrivi alla fine che pensi che Virgina e Vita siano due delle tue più care amiche, e pensi che potresti tranquillamente farci quattro chiacchiere in occasione di un the pomeridiano in giardino. Leggilo. Son quasi gelosa del privilegio che hai, tu, nel non aver ancora gustato un boccone tanto prelibato e squisito.  b
"La cultura è complessità" Prof.ssa Medi Guerrera
"Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi." (Il Gattopardo)
"Ma era tutta la vita ad essere colpevole, non questo o quel singolo fatto" (Il Gattopardo) |
 |
|
BeccaBenny
Nuovo Utente
Regione: Italia
Città: Milano
34 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2004 : 00:39:51
|
quote: E cussì tranquilla n’du rici? U sai chi u forum sta a Catania? E picchì non ti piaci a littiratura ambientata n’da Sicilia? Ah Benny, chissu tradimentu è!
Ehm... non giustiziatemi... chiedo perdono, non volevo urtare la Loro sensibilità...  E' che proprio non mi piacciono, Gattopardo escluso (Tomasi di Lampedusa è grande!). La lentezza, il sole caldo che sembra uscire dalle pagine ad opprimere il lettore, quei paesaggi torridi e aridi, un mondo così "lontano" dal mio, dalle mie abitudini. La questione della mafia, troppo complessa e annosa perchè io possa tentare di indagarne le ragioni e farmi opinioni, i problemi politici... No, dista anni luce, troppi, da me. Mi rendo conto che mi perdo grandi cose, ma proprio non ci riesco. Del giorno della civetta ad esempio ricordo solo due cose, la descrizione della corriera (indimenticabile) e la distinzione tra uomini, ominicchi quaquaraqua etc. L'unico che pur essendo un siciliano doc riesco ad amare è Pirandello, perchè per me è e va al di fuori di tempo e spazio. Sorry... non vi offendete... 
B
"La cultura è complessità" Prof.ssa Medi Guerrera
"Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi." (Il Gattopardo)
"Ma era tutta la vita ad essere colpevole, non questo o quel singolo fatto" (Il Gattopardo) |
 |
|
hooverine
1° Livello

Regione: Italia
83 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2004 : 16:38:03
|
quote:
Sei il mio gemello disperso alla nascita?
gemella, benny, gemella.
|
 |
|
cleope
Nuovo Utente
Regione: Egypt
9 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2004 : 11:41:14
|
Un topic bellissimo. Dunque, i miei "libri dell'anima" sono:
- Collodi, Le avventure di Pinocchio (Il mio primo libro, a cinque anni in versione integrale e senza figure, ricordo che mi sono sentita grande. In realtà è un libro per gli adulti, ma questo l'ho capito molti anni dopo) - Dante, La Commedia - Euripide, Medea - Dino Buzzati, Un amore - Emily Brontë, Wuthering Heights - Raymond Radiguet, Il diavolo in corpo - Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray - Alessandro Baricco, Oceano Mare - Elsa Morante, L'isola di Arturo (che ho letto molto tempo fa, vorrei rileggerlo) - Agota Kristof, Ieri - Margaret Mazzantini, Non ti muovere - Isabel Allende, Paula - Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe - Simone De Beauvoir, che adoro con tutto il cuore (Memorie di una ragazza perbene, Una donna spezzata, I mandarini, Una morte dolcissima...)
E molti altri...
|
 |
|
utente non registrato
Nuovo Utente
-410 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2004 : 10:01:53
|
-I diari,S.Plath -Ingannevole è il cuore più di ogni cosa,Leroy -L'opera struggente di un formidabile genio,Eggers -Soffocare,Palahniuk -Furore,Steinbeck -Trainspotting,Welsh -Due di due,DeCarlo -Il Mago di Oz,Baum -L'Antologia di Spoon River,Masters -Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hide,Stevenson -Gita al faro,Woolf -La doppia immagine,Sexton -A sud Di nessun Nord,Bukowski -Amleto,Shakespeare -La lunga vita di Marianna Ucria,Maraini -La versione Di Barney,Richler -Leggero,Davide Moschetto
______ davide1826@virgilio.it |
 |
|
Lord_Goring
Nuovo Utente
Regione: Ireland
Città: Dublin
12 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2004 : 19:50:20
|
Tutto Wilde: il mio mito Hemingway: Addio alle armi Bulgakov: Il maestro e Margherita Omero:Iliade Vonnegut: Mattatoio 5 Stoker: Dracula La trilogia tolkeniana (Il Silmarillion, Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli) Boccaccio: Decameron Conan Doyle: Il mastino dei Baskerville Stevenson: L'isola del tesoro, Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Signor Hyde, In difesa dei pigri Poe: Racconti London: Il richiamo delle foresta (è stato il mio primo libro)
|
 |
|
utente non registrato
Nuovo Utente
-410 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2004 : 10:24:04
|
Scusate se mi intrometto in questo forum. Sono un navigatore casuale, stavo cercando qualcosa su "Così parlo Zarathustra" e sono capitato qui. Complimenti a tutti anzitutto, leggere i vostri post e' stato piacevole e istruttivo.
ma nessuno ha mai letto Balzac, possibile?
Balzac mi ha cambiato la vita.
______ pierre_grassou75@yahoo.it |
 |
|
Discussione  |
|
|
|