...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

lunedì 14 aprile 2025 ore 04:35:00
 Tutti i Forum
 Cybersofia
 Libri
 La fisarmonica da Stravinskij a John Zorn
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Biuso
Amministratore

Città: Catania/Milano


2900 Messaggi

Inserito il - 01/04/2005 : 15:38:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biuso Invia a Biuso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricevo e inoltro
=======================

Mercoledì 06 aprile 2005 ore 21,15
Auditorium Zo (piazzale Asia, 6)

FISARMONICA
La fisarmonica da Stravinskij a John Zorn.


CLAUDIO JACOMUCCI
fisarmonica


Igor STRAVINSKI (Orienbaum 1882 - New York 1971)
da Petrushka, Quattro scene (trascrizione per fisarmonica di Claudio Jacomucci)

Sofia GUBAIDULINA (Chistopol, Repubblica Tatar Unione Sovietica, 1931)
De Profundis (1978)

Giorgio TEDDE (Cagliari, 1958)
Ballu (1998-2001)

Luciano BERIO (Oneglia 1925 - Roma 2003)
Sequenza XIII (1995)

Lucio GARAU (Cagliari, 1959)
Xballu (2001)

John ZORN (New York 1953)
Road Runner (1986)


CLAUDIO JACOMUCCI si è diplomato in fisarmonica al Conservatoire Nationale de Grenoble nel 1992 con la menzione médaille d'or à l'unanimité. Ha studiato fisarmonica con Jean Luc Manca, Vladimir Zubitsky e Mogens Ellegaard. Dal 1997 al 2000 si è formato come insegnante di Tecnica Alexander all’ATCA di Amsterdam sotto la guida di Tessa Marwick e Paul Versteeg, ottenendo la certificazione e l'abilitazione professionale di STAT. Ha studiato la musica classica dell'India del Sud (carnatica) al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam.

Ha vinto diversi concorsi internazionali come il Grand Prix International d´Accordeón di St. Etienne (Francia 1988), Trofeo Mundial C.M.A. a Cuenca (Spagna 1990), Premio Cittá di Castelfidardo (Italia 1990) ed Arrasate Hiria (Paesi Baschi 1994).

Ha collaborato con compositori come Luciano Berio, Franco Donatoni, Gyorgy Kurtag, Luis De Pablo, Boris Porena, Mario Pagliarani, Lucio Garau, Gabriele Manca, Dimitri Nicolau, Fernando Mencherini, Giorgio Tedde, Carlo Crivelli, Francesco Lalicata, Nicola Sani, Akemi Naito, presentando prime esecuzioni di opere spesso a lui dedicate.

Ha suonato con Gabriele Mirabassi, Michel Godard, Pierre Favre, Diego Conti, Francesco Dillon, Marco Cappelli, Trio d’archi della Ostrobothnian Chamber Orchestra, Fontana Mix Ensemble, Zephir Ensemble, AlterEgo Ensemble. Fa parte del quartetto ContrasTango, dell’ensemble del Teatro del Tempo e del Joel Rubin Jewish Music Ensemble. Lavora con la danzatrice Kathleen Delaney con la quale ha composto Egos, per fisarmonicista, danzatrice, voce, percussioni e supporto audiovisivo.

Ha svolto attività di solista con l’Orchestra Haydn di Bolzano, Sinfonietta del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Nel 1996 e nel 1999 ha partecipato come solista alla rappresentazione di Outis di Luciano Berio, al Teatro alla Scala di Milano.

Nel 2004 è invitato come Artist in Residence presso la Cornell University di Ithaca (New York).

Ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, Messico e Cina (Teatro dell'Opera, Roma; Kammermusiksaal der Philharmonie, Berlino; Syracuse University, New York; IV Festival Franco Donatoni, Città del Messico; Beethoven Haus, Bonn; Tonhalle, Zurigo; De IJsbreker, Amsterdam; Conservatorio Superior del Liceu, Barcelona; Festival di Nuova Musica, Macerata; Nuova Consonanza, Roma; Festival de Música y Danza, Granada; Gaudeamus Foundation, Amsterdam; Sagra Malatestiana, Rimini; Festival de Nueva Música de Bilbao; Festival di Rümlingen 2001; Orff-Zentrum, Monaco; Santarcangelo dei Teatri; Angelica, Bologna; Synthese Festival 2003, Bourges; Associazione Filarmonica, Rovereto; Istituto Italiano di Cultura di Berlino, Lyon, Ankara, Izmir, Vienna).

Ha inciso per Schott Wergo, W & B Music, Rivoalto, StileLibero, Musica & Poesia, Ema Records e registrato per Radio3 RAI, ORF, DeutschlandRadio, Canal Clásico RNE2, Radio Vaticana, SFB, RSI, Radio Unam-Mexico.

Ha tenuto corsi e seminari di Tecnica Alexander al Conservatorio Superior de Música (Barcellona), Ostrobothnian Conservatory (Kokkola, Finlandia), Conservatorio G.Verdi (Milano), Escuela de Música Ollin Yolitzli (Città del Messico), Istituto F.Liszt (Bologna), Conservatorio di Tianjin (Cina).

E’ regolarmente invitato come giurato ai concorsi internazionali per fisarmonica di Castelfidardo e Klingenthal.

Il suo libro TECNICA I sulla tecnica della fisarmonica è pubblicato da Bèrben.
========================


agb
Sono figlio della Terra e del Cielo stellato
(Lamina orfica di Hipponion)

Elgheb
1° Livello


Regione: Tuvalu
Città: Atollo 52


60 Messaggi

Inserito il - 01/04/2005 : 20:58:56  Mostra Profilo Invia a Elgheb un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quanto costa il biglietto?


Tempo fa ero indeciso. Ma ora non ne sono così sicuro
Torna all'inizio della Pagina

Biuso
Amministratore

Città: Catania/Milano


2900 Messaggi

Inserito il - 05/04/2005 : 12:54:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biuso Invia a Biuso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quote:

Quanto costa il biglietto?



Intero 12 €
Ridotto 10 €


agb
Sono figlio della Terra e del Cielo stellato
(Lamina orfica di Hipponion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::... © 2004-2021 A.G.Biuso Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000