Autore |
Discussione  |
BeccaBenny
Nuovo Utente
Regione: Italia
Città: Milano
34 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2004 : 20:38:17
|
Visto che il mio amore per nietzsche ha fatto così scalpore ; ) chiedo, ora: quali sono i libri che vi hanno cambiato la vita? Dico, i libri che hanno cambiato il vostro modo di pensare e di vedere il mondo, i libri che amate a tal punto che vorreste averli scritti voi, i libri che vi fanno sentire meno soli al mondo, i libri che vi fanno riconsiderare la vostra vita, i Vostri Libri insomma? Non parlo solo di filosofia (Biuso, spero mi scuserà!), ma di libri e di Voi.
B
"La cultura è complessità" Prof.ssa Medi Guerrera
|
|
Biuso
Amministratore
    
Città: Catania/Milano
2900 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2004 : 20:55:48
|
Biuso ti scusa al punto da rispondere subito a questa domanda [che ero certo prima o poi sarebbe apparsa sul forum :-)].
Da persona assolutamente precisa quale sono...distinguo libri di filosofia e di altro genere che salverei dalla solita catastrofe che distrugge tutti gli altri.
Platone, Repubblica Aristotele, Metafisica Spinoza, Etica Schopenhauer, Parerga e Paralipomena (soprattutto gli Aforismi sulla saggezza della vita) Leopardi, Operette morali Nietzsche, Così parlò Zarathustra - Genealogia della morale Heidegger, Essere e tempo
Omero, Odissea Dante, La Commedia Manzoni, I Promessi sposi Dickens, Il circolo Pickwick Proust, Alla ricerca del tempo perduto Mann, La Montagna incantata Céline, Viaggio al termine della notte Ungaretti, Tutte le poesie
Sono i primi titoli a cui penso ma altri se ne potrebbero aggiungere. Questi, comunque, mi hanno davvero reso ciò che sono (almeno spero!).
agb È una vela la mia mente, prua verso l'altra gente, vento, magica corrente... (Battisti-Mogol) |
 |
|
BeccaBenny
Nuovo Utente
Regione: Italia
Città: Milano
34 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2004 : 21:26:54
|
Biuso, caro, come sembrano diversi i nostri gusti letterari, e insieme questi nostri "libri di vita". Io vado in ordine illogico, così come li vedo sul mio scaffale dei preferiti...
Wilde, Il ritratto di Dorian Gray Boezio, La consolazione della filosofia Dickinson, Poesie Hikmet, Poesie d'amore Mann, L'eletto Hesse, Il lupo della steppa Cicerone, molti libri ma per primo il De Amicitia Tolstoj, Anna Karenina Fallaci, Lettera ad un bambino mai nato Russel, Why I'm not a Christian Nietzsche, Così parlò Zarathustra Arendt, La banalità del male Dante, Vita Nuova Rousseau, Emilio (perchè ho visto me stessa e la mia educazione in un'ottica nuova) Kant, La religione nei limiti della semplice ragione (il mio "primo" Kant) Euripide, Troiane Bellow, L'uomo in bilico Austen, Orgoglio e pregiudizio Barrie, Peter Pan Woolf, Orlando Pennac, Come un romanzo La chanson de Roland, il mio poema preferito Calvino, Sull'importanza dei classici Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo Dickens, Canto di natale e anche Grandi speranze La nostra Costituzione
Sono tanti, diversissimi, confusi, ma sono parte di me stessa più degli altri. Spero di non averne tralasciati troppi, semmai continuo in seguito...
"La cultura è complessità" Prof.ssa Medi Guerrera |
 |
|
digiu
1° Livello

97 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2004 : 23:44:06
|
quote: Rousseau, Emilio (perchè ho visto me stessa e la mia educazione in un'ottica nuova)
Cacchiolina.... questo si' che fara' arrabbiare il prof. Biuso :-) Non tanto il titolo, ma l'affermazione! :-P
scherzo...pero' una cosa e' certa ora avrete di che scannarvi...
g.
|
 |
|
BeccaBenny
Nuovo Utente
Regione: Italia
Città: Milano
34 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2004 : 06:39:44
|
Perchè...? (tremo già di paura! biuso è un tale mostro di cultura che senza dubbio mi annienterà alle prime 3 o 4 parole...!) Brrrr... aspetto tuoi o suoi lumi in proposito. B
"La cultura è complessità" Prof.ssa Medi Guerrera |
 |
|
Clizia
Nuovo Utente
Regione: United Kingdom
Città: Catania
7 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2004 : 07:28:23
|
Woolf, "Orlando" (vorrei poter vivere io la sua vicenda); Dostoevskij, "Le notti bianche" (amo perdutamente il sognatore); Montale, tutte le poesie (specie "Le occasioni") (il nick parla da solo...!); Saba, "Ernesto" (struggente e anti-lirico come pochi); Euripide, "Medea" (non necessita commenti...); Calvino, "Palomar" (lo scacco inflitto al povero palomar si addice molto al mio modo di esistere); Wilde, "L'importanza di chiamarsi Ernesto" (ovvero, come essere spumeggianti e leggeri, non perdendo in mordente); Austen tutta la produzione (stile arguto e ironico, amo l'incipit di "Emma") Kavafis, le poesie (sensualmente indefinite, assolutamente affascinanti...e le sto ristudiando per letteratura neogreca!) la produzione gozzaniana in toto: (amo quest'uomo: siamo infinitamente simili!) Dickinson, "Poesie" (anima inquieta, voce che grida, irrisolutezza e dannazione) Murakami, "Dance, Dance, dance" (mi piacciono i suoi intrecci allucinanti e il suo stile poco minimalista)
sono certa di stare tralasciando opere importantissime, cui sono legata affettivamente...ma sono sveglia da quasi due ore: spero che mi possiate perdonare! ;) Ancora complimenti per il forum!
|
 |
|
Lazarus Long
Nuovo Utente
Città: Catania
22 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2004 : 09:07:44
|
Quelli che, se non avessi letto, sarei un altro:
Alla ricerca del tempo perduto (Proust) I romanzi di Kafka (soprattutto il castello) I romanzi di Heinlein (soprattutto Lazarus Long, l'immortale) I romanzi di Dick (soprattutto Ubik) I romanzi di Dostoevskij (soprattutto il sosia e umiliati e offesi) I romanzi di Svevo (soprattutto senilità) Il fu Mattia Pascal (Pirandello) Le poesie di Rimbaud
Edited by - lazarus long on 19/05/2004 10:57:44 |
 |
|
hooverine
1° Livello

Regione: Italia
83 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2004 : 13:35:29
|
Lewis Carrol, Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio; Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray; Michel Houellebecq, Estensione del dominio della lotta; Stefano Benni, tutto tranne Bar Sport 2000; Umberto Eco, Il pendolo di Fouault; Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini; Luther Blissett, Q Henry Miller, Tropico del cancro; Heinrich Boll, Opinioni di un clown; Tutto Dostojevski
|
 |
|
BeccaBenny
Nuovo Utente
Regione: Italia
Città: Milano
34 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2004 : 18:52:31
|
quote:
Lewis Carrol, Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio; Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray; Stefano Benni, tutto tranne Bar Sport 2000; Henry Miller, Tropico del cancro; Heinrich Boll, Opinioni di un clown
Non posso dire altro se non "ci intendiamo". Di Boll mi è piaciuto molto anche "Il treno era in orario" e "Il pane dei verdi anni", consigliati da una tenera supplente del mio prof. di lettere. Wilde ha cambiato completamente la mia vita da così a così, giuro che da quando l'ho letto non sono più la stessa. E la sorpresa di Alice in Wonderland e nel mondo dello specchio è stato scoprire che non è affatto una favola (consigliatissima l'edizione Bulgarini, Firenze, che ha delle note e dei commenti davvero utilissimi!), ma una raffinatissima narrazione.
B
"La cultura è complessità" Prof.ssa Medi Guerrera |
 |
|
Ang
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2004 : 20:54:16
|
uela, gente, che bel giochetto. complimenti, vedo che avete decisamente buon gusto! me ne sparo un paio anch'io, in ordine sparso, libri e personaggi di libri e scrittori che, in anni diversi, mi hanno fatta battere forte il cuore:
comma 22 di joseph heller (che capolavoro, fiuuù) marvin il robot paranoide e zaphod bebleebrox il doppia testa, inventati dal compianto douglas adams (ah... la guida galattica degli autostoppisti) joe-jim altro memorabile doppiatesta inventato però da robert heinlein nel suo romanzo Universo (vecchi urania quanto vi voglio bene...) la poesie su annina di giorgio caproni bartleby lo scrivano, billy budd il marinaio e moby dick di melville. i 4 meravigliosi Antò di silvia ballestra ... e taglio fino ai tempi recenti: rosso americano + la più lucente corona d'angeli in cielo, opere di rick moody, scrittore che ha il dono di essere semplicemente perfetto. commovente, ispirato, formicolante, straripante, preciso, misurato, eccessivo... ma come fa??
|
 |
|
Katherine
1° Livello

Regione: Italia
Città: Giarre/Catania
84 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2004 : 21:15:43
|
Ma dai...non credo che il prof Biuso sia così...comunque non cito qui tutti i libri che ho letto,anche perchè sono tanti,e tutti hanno lasciato in me un qualche segno...come disse Gadamer riferendosi all'opera d'arte(che non intende solo la pittura,la scultura,ma anche il libro)l'incontro con essa è come l'incontro con una persona che ci cambia la vita...
|
 |
|
hooverine
1° Livello

Regione: Italia
83 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2004 : 01:57:23
|
quote: Wilde ha cambiato completamente la mia vita da così a così, giuro che da quando l'ho letto non sono più la stessa.
anche a me. giuro e stragiuro. dovevo fare gli esami di terza media, ma pensavo sempre al ritratto di dorian gray. difatti il libro è tutto spiegazzato, macchiato e sottolineato. come anche Alice nel paese delle meraviglie, il primo libro che ho letto. è pieno di ditate di liquirizia, e le pagine sono croccanti. lo amo.
Edited by - hooverine on 20/05/2004 10:06:46 |
 |
|
Lazarus Long
Nuovo Utente
Città: Catania
22 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2004 : 09:00:34
|
quote:
marvin il robot paranoide e zaphod bebleebrox il doppia testa, inventati dal compianto douglas adams (ah... la guida galattica degli autostoppisti)
zaphod bebleebrox. Da grande vorrei essere come lui...
|
 |
|
Nonna Barocca
Nuovo Utente
6 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2004 : 13:30:10
|
Faccio una ovvia premessa che specifica che tutti i libri sono buoni e andrebbero letti, però...
...però, poichè nel momento in cui bisognerà scegliere di salvare dei libri, bisognerà anche che se ne perdano molti altri, io mi assicurerei che alcuni vadano CERTAMENTE distrutti. A costo di dover uscire io stessa a cercare la benzina.
Fra questi, a puro titolo esemplificativo, Il giardino dei Finzi-Contini di Bassani, in cui il comportamento di uno dei personaggi, ciò che vive e ciò che perde definitivamente, l'atmosfera di ricordo, nostalgia e impotenza di fronte agli eventi, mi ricorda troppo da vicino qualcosa che ho vissuto.
La scoperta più importante del secolo scorso è la calamita. |
 |
|
Ang
Nuovo Utente
20 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2004 : 16:34:08
|
quote:
zaphod bebleebrox. Da grande vorrei essere come lui...
[/quote]
hehehehe... vecchia quercia. :-)
|
 |
|
Cateno
2° Livello
 
Città: Regalbuto
169 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2004 : 10:21:35
|
Vediamo...
Nietzsche, Cosi parlò Zarathstra Leopardi, Canti-Operette morali Kierkegaard, Aut-aut-Diario Pascoli, Poemi conviviali-Myricae-Canti di castelvecchio-Primi poemetti Mann, Tonio Kroger Novalis, Inni alla notte Pavese (praticamente tutte le poesie) Poe, Racconti Petrarca, Canzoniere Goethe, I dolori del giovane werther (la prima volta lo lessi in terza media!)
Colgo l'occasione per complimentarmi con BeccaBenny. Mizzica, quanto hai letto!
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|