...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

domenica 20 aprile 2025 ore 04:19:19
 Tutti i Forum
 Cybersofia
 Libri
 Vivaldi a Palazzo Biscari (3 marzo 05)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Biuso
Amministratore

Città: Catania/Milano


2900 Messaggi

Inserito il - 28/02/2005 : 17:11:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biuso Invia a Biuso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricevo e inoltro volentieri.
agb
===================================
Giovedì 3 marzo 2005 – ore 21,15
Auditorium di Palazzo Biscari (via Museo Biscari, 10 - Catania)

VIVALDI
Il compositore veneziano, uno storico ensemble italiano e un prodigioso solista.

SONATORI DE LA GIOIOSA MARCA

Giorgio Fava e Giovanni Dalla Vecchia, violini

Judit Földes, viola

Walter Vestidello, violoncello

Giancarlo Pavan, violone

Giancarlo Rado, arciliuto

Gianpietro Rosato, cembalo


SERGIO AZZOLINI

fagotto

------
A. VIVALDI (Venezia 1678 - Vienna 1741)


Concerto in re maggiore, op. XII n. 3 RV 124, per archi e basso continuo

Concerto in re minore RV 481, per fagotto, archi e basso continuo

Concerto in sol minore RV 153, per archi e basso continuo

Concerto in la minore RV 498, per fagotto, archi e basso continuo

Sonata a tre in re minore, op. I n. XII RV 63, per due violini e basso continuo (“La follia”)

Concerto in re minore RV 128, per archi e basso continuo

Concerto in si bemolle maggiore RV 501, per fagotto, archi e basso continuo (“La Notte”)


I Sonatori de la Gioiosa Marca sono uno dei più affermati complessi italiani. Da quasi 20 anni si dedicano all’esecuzione di musiche antiche con strumenti d’epoca. Hanno partecipato ai più importanti festival internazionali. Premiati con il Diapason d'or de l’année di Parigi e con il Premio Vivaldi di Venezia, hanno inciso per Amadeus, Nuova Era, Naxos, Decca, Stradivarius, Erato e Warner Classic.

Sergio Azzolini si è formato al conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano e all’Università Musicale di Hannover. Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali il C.M. von Weber e l’ARD di Monaco. Dopo una lunga attività pedagogica all’Università Musicale di Stoccarda è divenuto, nel 1998, insegnante di fagotto e musica da camera all’Università Musicale di Basilea.

agb
Sono figlio della Terra e del Cielo stellato
(Lamina orfica di Hipponion)
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::... © 2004-2021 A.G.Biuso Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000