...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
lunedì 21 aprile 2025 ore 23:57:08
 Tutti i Forum
 Cybersofia
 Libri
 Dürer e l’Italia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Biuso Inserito il - 14/04/2007 : 10:36:38
Dürer e l’Italia
Roma – Scuderie del Quirinale




Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528) è, insieme a El Greco anche se molto diversamente da lui, l’artista che ha saputo far emergere il corpo dallo spazio in tutta la sua magnifica potenza. I suoi volti sono sculture; l’attenzione alla concretezza –quasi fenomenologica!- degli oggetti naturali, artificiali, umani è profonda e la loro resa è totale; alcune incisioni sono entrate davvero nell’ “immaginario collettivo”, come Il cavaliere, la morte e il diavolo, Melancholia 1, I quattro cavalieri dell’Apocalisse.

Questa bella mostra alle Scuderie del Quirinale documenta gli scambi reciproci tra l’artista tedesco e la grande pittura italiana, dalla quale Dürer imparò la grazia delle forme, alla quale offrì la potenza del tratto e lo sguardo lucido sulle cose, oltre che una miriade di temi, che vennero imitati e trasformati fin dentro il pieno Seicento caravaggesco. Il panorama è completo: dal ritratto ai paesaggi, dalle fonti classiche ai temi religiosi e storici. Si entra, così, nel cuore della grande pittura europea del Cinquecento e negli scambi fittissimi che la intessono.





agb
«Per realitatem et perfectionem idem intelligo» (Spinoza, Ethica, parte seconda, VI definizione)

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::... © 2004-2021 A.G.Biuso Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000