Biuso
Amministratore
    
Città: Catania/Milano
2900 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2007 : 10:36:38
|
Dürer e l’Italia Roma – Scuderie del Quirinale

Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528) è, insieme a El Greco anche se molto diversamente da lui, l’artista che ha saputo far emergere il corpo dallo spazio in tutta la sua magnifica potenza. I suoi volti sono sculture; l’attenzione alla concretezza –quasi fenomenologica!- degli oggetti naturali, artificiali, umani è profonda e la loro resa è totale; alcune incisioni sono entrate davvero nell’ “immaginario collettivo”, come Il cavaliere, la morte e il diavolo, Melancholia 1, I quattro cavalieri dell’Apocalisse.
Questa bella mostra alle Scuderie del Quirinale documenta gli scambi reciproci tra l’artista tedesco e la grande pittura italiana, dalla quale Dürer imparò la grazia delle forme, alla quale offrì la potenza del tratto e lo sguardo lucido sulle cose, oltre che una miriade di temi, che vennero imitati e trasformati fin dentro il pieno Seicento caravaggesco. Il panorama è completo: dal ritratto ai paesaggi, dalle fonti classiche ai temi religiosi e storici. Si entra, così, nel cuore della grande pittura europea del Cinquecento e negli scambi fittissimi che la intessono.

agb «Per realitatem et perfectionem idem intelligo» (Spinoza, Ethica, parte seconda, VI definizione)
|
|