Biuso
Amministratore
    
Città: Catania/Milano
2900 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2008 : 17:32:28
|
L’ARTE DELLE DONNE. Dal Rinascimento al Surrealismo Milano – Palazzo Reale Fino al 9 marzo 2008

Il genitivo –arte delle donne- va inteso in entrambi i sensi, oggettivo e soggettivo. Arte, dunque, creata dalle donne e arte che delle donne parla. In un arco di tempo abbastanza ampio da far comprendere che quando l’invenzione artistica è frutto di talento, tenacia, genio…anche la differenza di genere passa in secondo piano. Tra le opere esposte, infatti, ci sono quadri di assoluto valore e per i quali la dizione “delle donne” appare riduttiva, come sempre in casi di questo genere. È arte di significato universale quella di Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi che nel Cinquecento offrono una declinazione intensissima dei soggetti propri del loro tempo; quella delle incisioni di Käthe Kollwitz, capace di esprimere in pochi, intensi e tragici segni il dramma della Germania e della Repubblica di Weimar; quella di Frida Kahlo, intrisa dell’energia e della malinconia del suo mondo colorato e violento; quella di Tamara de Lempicka, uno dei vertici delle avanguardie novecentesche.
Forse è nella preferenza generale per la dimensione figurativa piuttosto che per l’astrazione che si può cogliere una tonalità femminile, come se le donne fossero più legate al mondo della materia e delle forme percepibili coi sensi. Cosa che, naturalmente, va a loro merito.
agb «Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi» (Mt., 7,6)
|
|