V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Biuso |
Inserito il - 03/12/2007 : 19:32:42 Teatro Studio - Milano Donne in Parlamento da Aristofane Traduzione Laura Curino Rielaborazione drammaturgica Renata Ciaravino e Serena Sinigaglia Regia Serena Sinigaglia Costumi Federica Ponissi Con: Beatrice Schiros, Arianna Scommegna, Sandra Zoccolan, Maria Pilar, Perez Aspa, Irene Serini, Stefano Orlandi, Fabio Chiesa, Mattia Fabris, Chiara Stoppa Fino al 9 dicembre 2007

È sempre un piacere vedere qualcuno svolgere con gaudio e passione il proprio lavoro. E qui è evidente che regista e attrici/attori si divertono moltissimo nel mettere in scena l’amara favola aristofanesca delle donne che arrivate al potere perpetuano le forme che il potere sempre assume. Racconto amaro, certo, ma che sa penetrare nei comportamenti e nei pensieri degli umani con ironia e lievità.
Serena Sinigaglia e la sua Compagnia rendono questo testo non semplicemente attuale ma perenne e lo fanno senza cedimento alla contemporaneità e con rispetto, invece, per i contenuti, le intenzioni, l’epoca, i modi della Atene del V secolo. L’impetuosa fisicità, il pervasivo erotismo, il dinamismo dello spettacolo coinvolgono a fondo gli spettatori (ho ricevuto da una delle donne di Aristofane un bel bicchiere di vino per festeggiare la presa del potere) che raramente ho visto ridere così tanto alla messa in scena di un classico. Del quale mi permetto una attualizzazione: Margaret Thatcher, Angela Merkel, Condoleezza Rice sono “donne in Parlamento” ma la storia non cambia. Essa, infatti, non discrimina tra maschi e femmine, è davvero egualitaria…
agb «Piante e bestie recano i segni della salvezza come l'uomo quelli della perdizione» (Cioran)
|
|
|